Orario: ved. sotto Contatti: Tel: +39 0577 179 4759 ; email: info@monteriggioniturismo.it Indirizzo: Piazza Gino Strada n°2-3, 53035 Abbadia Isola SI
Il MaM-Museo archeologico di Monteriggioni è posto nel complesso monumentale di Abbadia Isola, ex-monastero fondato nel 1001 lungo la Via Francigena. Il complesso, situato a pochi chilometri da Monteriggioni, è oggetto di restauri progressivi e rappresenta il nuovo polo culturale del territorio.
Introduzione
Il museo è “esterno-interno”, cioè destinato a raccontare la storia dell’abbazia con apposite pannellature ed elementi di valorizzazione open air, mentre le due aree espositive (La tinaia e sala Sigerico) narrano tramite ricostruzioni, plastici, supporti multimediali, reperti e pannellature le vicende del territorio monteriggionese in un viaggio a ritroso nel tempo, dal Medio Evo alla protostoria. È un museo in divenire, destinato a essere arricchito nel tempo, a rotazioni di reperti in esposizione; inoltre destinato a continue attività didattiche oltre a fare ricerca sul territorio.
Patrimonio museale
Il museo raccoglie reperti di epoca preistorica, etrusca, romana e medievale, provenienti dal territorio. Il percorso, dalla caratteristica disposizione à rebours, inizia con gli oggetti scavati nel Castello di Staggia, per proseguire con gli elementi di ornamento personale recuperati nel sepolcreto del chiostro del complesso monastico. Nella sezione romana sono esposte alcune testimonianze relative al sepolcreto di Rigoni e, soprattutto, la parte conservata della tomba di Sensano, con l’urna di Lucius Sentius. Il periodo etrusco è ampiamente raccontato dai corredi delle tombe indagate tra il 1892 e il 2010 al Casone: tra queste particolare attenzione è riservata al complesso dei Calisna Śepu. Dopo un approfondimento sul villaggio della tarda età del Ferro di Campassini, la visita si chiude con l’industria litica raccolta in ricognizione nel 1968 nei pressi del lago di Sant’Antonio, riferibile ad una stazione preistorica di Homo neanderthalensis.
Orari
26 dicembre - 6 gennaio 2025: tutti i gg 10.00-13.30/14.00-18.00
7-16 gennaio CHIUSO
17 gennaio - 31 marzo: ven-lun 10.00-13.30/14.00-18.00
1 aprile-30 settembre: tutti i gg 9.30-13.30/14.00-19.30
Nei giorni/periodi di chiusura, possibilità di apertura su richiesta per gruppi oltre 15 paganti. Inviare richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tariffe Biglietto unico camminamenti sulle mura di Monteriggioni + percorso didattico "Monteriggioni in Arme" + M.A.M. Museo archeologico di Monteriggioni » Tabella tariffe
Offerta didattica e visite guidate Nella brochure allegata l'offerta didattica per le scuole con le varie tipologie di laboratori e visite guidate. » Brochure offerta didattica
Musei Senesi per l'Alzheimer Attraverso la Fondazione Musei Senesi, il MAM aderisce a Musei Senesi per l'Alzheimer, con iniziative dedicate all'inclusione dei pubblici più fragili. Di seguito le brochure realizzate in occasione delle attività svolte al museo. 1. Storie nella storia 2. Storie MaM 3. Storie MaM 2 4. Storie MaM 3
Castello di Staggia: boccali in maiolica arcaica (XIV sec.)
Castello di Staggia: boccali in maiolica arcaica (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, materiale erratico: fibbia con alette in lega di rame (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, materiale erratico: fibbia con alette in lega di rame (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, materiale erratico: anelli in lega di rame dorato e argento (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, materiale erratico: anelli in lega di rame dorato e argento (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, tomba 3: elementi di guarnizione della veste della ‘signora’ (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, tomba 3: elementi di guarnizione della veste della ‘signora’ (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, tomba 3: ricostruzione della ‘signora’ (XIV sec.)
Chiostro di Abbadia Isola, sepolcreto, tomba 3: ricostruzione della ‘signora’ (XIV sec.)
Necropoli del Casone, Collezione Terrosi (Volterra): cratere cinerario acromo con teste di demone a rilievo (seconda metà del III sec. a.C.)
Necropoli del Casone, Collezione Terrosi (Volterra): cratere cinerario acromo con teste di demone a rilievo (seconda metà del III sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 1/1984: bicchiere (kantharos) a vernice nera (seconda metà III-prima metà II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 1/1984: bicchiere (kantharos) a vernice nera (seconda metà III-prima metà II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 1/1984: vaso a colletto in ceramica comune impiegato per la conservazione del miele e riutilizzato come cinerario (seconda metà III-prima metà II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 1/1984: vaso a colletto in ceramica comune impiegato per la conservazione del miele e riutilizzato come cinerario (seconda metà III-prima metà II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Malabarba, tomba 1/1984: bottiglia (lagynos) in ceramica comune (seconda metà III-prima metà II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Malabarba, tomba 1/1984: bottiglia (lagynos) in ceramica comune (seconda metà III-prima metà II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 7/1893 o ‘dei Calisna Śepu”, Collezione Terrosi (Volterra): cratere cinerario a figure rosse di produzione volterrana (kelebe) (inizi III sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 7/1893 o ‘dei Calisna Śepu”, Collezione Terrosi (Volterra): cratere cinerario a figure rosse di produzione volterrana (kelebe) (inizi III sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 7/1893 o ‘dei Calisna Śepu”, Collezione Terrosi (Volterra): urne in pietra con coperchio con tetto a doppio spiovente o conformato a recumbente (seconda metà IV-II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, tomba 7/1893 o ‘dei Calisna Śepu”, Collezione Terrosi (Volterra): urne in pietra con coperchio con tetto a doppio spiovente o conformato a recumbente (seconda metà IV-II sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Malabarba, tomba 2/1984: anfora attica a figure nere con coperchio (terzo quarto del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Malabarba, tomba 2/1984: anfora attica a figure nere con coperchio (terzo quarto del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: flacone da profumo con corpo a sacco (alabastron) di produzione etrusco-corinzia riferibile al Ciclo degli uccelli (secondo quarto del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: flacone da profumo con corpo a sacco (alabastron) di produzione etrusco-corinzia riferibile al Ciclo degli uccelli (secondo quarto del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: flacone da profumo con corpo globulare (aryballos) di produzione etrusco-corinzia riferibile al Ciclo degli uccelli (secondo quarto del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: flacone da profumo con corpo globulare (aryballos) di produzione etrusco-corinzia riferibile al Ciclo degli uccelli (secondo quarto del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: cratere con anse a maniglia con decorazione a fasce (prima metà del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: cratere con anse a maniglia con decorazione a fasce (prima metà del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: situla in bucchero (prima metà del VI sec. a.C.)
Necropoli del Casone, podere Milanese, tomba 1/2010: situla in bucchero (prima metà del VI sec. a.C.)
Loc. Campassini, dalla cisterna: olla di impasto con bugne (fine VIII-inizi VII sec. a.C.)
Loc. Campassini, dalla cisterna: olla di impasto con bugne (fine VIII-inizi VII sec. a.C.)
Loc. Campassini, dalla cisterna: olletta di impasto con bugne (fine VIII-inizi VII sec. a.C.)
Loc. Campassini, dalla cisterna: olletta di impasto con bugne (fine VIII-inizi VII sec. a.C.)
Loc. Campassini, dalla tomba ad incinerazione: biconico di impasto (fine VIII-inizi VII sec. a.C.)
Loc. Campassini, dalla tomba ad incinerazione: biconico di impasto (fine VIII-inizi VII sec. a.C.)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: nuclei metodo discoide in radiolarite (Paleolitico medio)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: nuclei metodo discoide in radiolarite (Paleolitico medio)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: schegge metodo Levallois in radiolarite (Paleolitico medio)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: schegge metodo Levallois in radiolarite (Paleolitico medio)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: raschiatoi radiolarite (Paleolitico medio)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: raschiatoi radiolarite (Paleolitico medio)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: industria litica di una fase successiva alla stazione del Paleolitico medio (si riconosce una lamella di ossidiana)
Loc. Sant’Antonio, stazione preistorica: industria litica di una fase successiva alla stazione del Paleolitico medio (si riconosce una lamella di ossidiana)