Monteriggioni
Il castello di Monteriggioni risale al secondo ventennio del Duecento e fu fondato dalla Repubblica di Siena per difendere i confini contro la città rivale, Firenze; le due città si scontrarono per secoli, fino alla presa della città di Siena nel 1555.
La caduta di Monteriggioni, nel 1554, anticipò quella della città fondatrice; fu il Capitano delle truppe senesi, Giovannino Zeti, ad arrendersi all’esercito fiorentino, che aveva cinto d’assedio la base della collina sulla quale si eleva la nostra fortezza.
La cinta muraria aveva resistito a numerosi assedi e attacchi durante la sua storia, ma a partire da questo momento la sua funzione difensiva venne meno, in quanto a seguito della definitiva resa della Repubblica di Siena ritirata a Montalcino nel 1559, tutti i territori senesi passarono sotto il dominio fiorentino.
Orario Sempre visitabile
Contatti Ufficio Turistico - Tel: +39 0577 304834 ; email:
Indirizzo Monteriggioni Castello
Il borgo di Monteriggioni si sviluppa all’interno della cinta muraria ed è attraversato da una via principale che, passando per la Porta Franca o Romea (che guarda in direzione di Siena), attraversa la piazza principale (Piazza Dante Alighieri), per ricongiungersi con la Porta San Giovanni o Porta Fiorentina (che guarda in direzione della Valdelsa).
Orario Aperto tutti i giorni. Messa nei giorni festivi alle ore 10
Contatti Tel: +39 335 6651581
Indirizzo Piazza Dante Alighieri, 53035 Monteriggioni (SI)
La Pieve di Santa Maria Assunta si trova nella Piazza principale del borgo.
Orario: vedi sotto
Contatti: Tel: +39 0577-304834; email:
Indirizzo: Piazza Dante Alighieri, 53035 Monteriggioni (SI).
Le attrazioni presenti a Monteriggioni sono i Camminamenti sulle Mura ed il Percorso Didattico “Monteriggioni in Arme”, ai quali si può accedere acquistando un ticket cumulativo.