Altri punti di interesse

Il territorio comunale di Monteriggioni è stato abitato sin da tempi antichissimi, ne è testimonianza la necropoli etrusca del Casone, considerata una delle più vaste dell’Etruria settentrionale.
E' pertanto un’area ricca di punti d’interesse, più o meno antichi, e oltre al Castello di Monteriggioni e ad Abbadia Isola è possibile visitare vari borghi e punti d’interesse.
Tra i più rilevanti si citano Strove, Fungaia, Santa Colomba, Colle Ciupi, l’Eremo di San Leonardo al Lago e, visitabili solo esternamente, il Castello della Villa, il Castello della Chiocciola, Castelpietraio.

Orario L'eremo è gestito dal Polo Museale della Toscana
Contatti Tel. +39 0577 317021 - +39 0577 248111 ; email:
Indirizzo Strada dell' Osteriaccia n° 4, 53035 Monteriggioni SI
Situato nel bosco in prossimità di Pian del Lago, San Leonardo al Lago ha origine eremitica.

Orario Villa visibile solo all’esterno; chiesa aperta tutti i giorni 9-13/15-19, Messa tutte le domeniche ore 10
Contatti Tel: + 39 0577 304834
Indirizzo Loc. Santa Colomba, 53035 Monteriggioni (SI)
Il villaggio ha origini medievali, ma ha subito gravi danni nel 1364 al passaggio della Compagnia di Giovanni Acuto (John Howkwood).