Seleziona la tua lingua

Antica via pellegrinaggio verso la tomba di S. Pietro a Roma, la Via Francigena è protagonista da alcuni anni di un forte rilancio, degno dell’importanza storica e culturale rivestita per secoli.

Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 2004, l’odierno percorso riprende in buona parte quello tramandato da Sigerico alla fine del X secolo.
Dei quasi 2000 km tra Canterbury e Roma, circa la metà interessa l’Italia, dove il cammino è suddiviso in 44 tappe.
Il tratto toscano, sicuramente uno dei più suggestivi per la bellezza delle città, dei borghi e dei paesaggi attraversati, comprende fra gli attuali punti tappa anche Monteriggioni, situato tra quelli di S. Gimignano a nord e Siena a sud.

Che stiate per intraprendere il percorso per Roma o vogliate assaporare anche solo un breve tratto di questo antico cammino, Monteriggioni può rappresentare un valido riferimento, sia come punto di partenza che come incantevole luogo di transito.
Qualunque sia la vostra scelta vi suggeriamo di procurarvi la carta credenziale che, timbrata a ogni sosta, costituirà un piacevole ricordo di viaggio al termine della vostra esperienza.

Per maggiori informazioni puoi consultare o scaricare:

» Sito ufficiale Via Francigena

» Mappa della Via Francigena nel territorio di Monteriggioni