Cerchi lo spunto per una vacanza culturale fuori dai soliti schemi? Sei uno sportivo e preferisci passeggiare nel verde? Vuoi passare qualche giorno con la tua classe per imparare senza annoiarti?
Fa' un tuffo a Monteriggioni e scegli l'itinerario più adatto a te!
Itinerari culturali

Per scoprire al meglio il suggestivo borgo di Monteriggioni ti forniamo qui alcuni consigli e suggerimenti utili per la visita.

Partendo da Pieve a Castello, oggi adibita ad usi civili, si giunge dopo pochi chilometri al borgo di Abbadia Isola.

L’itinerario tocca alcuni luoghi fortificati del territorio di Monteriggioni, testimonianze del passato feudale e militare di queste terre, in alcuni casi di dantesca memoria.

L’itinerario prende il via dalla villa Bichi Borghesi di Scorgiano, edificata a partire dal XVII secolo dalla famiglia omonima.

Collocato poco a Nord di Siena e ai limiti occidentali del Chianti, Monteriggioni gode di una posizione particolarmente vantaggiosa per scoprire alcuni dei luoghi più significativi del senese.

La posizione baricentrica di Monteriggioni, situata com’è al centro della Toscana, permette di scoprire con facilità numerose bellezze di questa splendida regione, tra le quali non può mancare il vicinissimo Chianti.
Itinerari a piedi

Il sentiero che attraversa l'abitato di Monteriggioni e si spinge fino alle pendici della Montagnola, offre panorami inusuali del Castello e della piana del Casone.

Antica via pellegrinaggio verso la tomba di S. Pietro a Roma, la Via Francigena è protagonista da alcuni anni di un forte rilancio, degno dell’importanza storica e culturale rivestita per secoli.

Si tratta sicuramente dell'itinerario più intenso, sia dal punto di vista escursionistico che culturale.

Itinerario ad anello abbastanza breve e piacevole che si svolge nella zona a Nord Ovest della montagnola prospiciente la Val d'Elsa.

L'itinerario di sviluppa completamente sul versante di Sud-Est, prospiciente il Pian del Lago.
Pedalare in bicicletta

Partendo dal Castello di Monteriggioni ci si spinge fino alle pendici della Montagnola, attraversando Valmaggiore e lambendo panorami suggestivi e piacevoli sentieri di bosco.

Partendo dal Castello di Monteriggioni l’itinerario ripercorre alcuni tracciati della via Francigena.

Partendo dal Castello di Monteriggioni, la prima parte del percorso è uguale al tracciato più lungo, con la salita di Certino nella parte iniziale.

La pista ciclabile ha inizio alle spalle del palazzo comunale di Monteriggioni, situato in loc. La Colonna a nord-ovest del castello omonimo.

La pista ciclopedonale collega la località Tognazza alla frazione di San Martino.
In gita con tutta la classe

Per i gruppi scolastici proponiamo la visita ai due maggiori luoghi del territorio, Abbadia Isola e Monteriggioni.

Subito fuori dal borgo di Abbadia Isola, non lontano da Monteriggioni, si imbocca la sterrata Strada del Giubileo, che si inerpica tra i boschi della Montagnola.

L’Associazione Agresto, in collaborazione con l’Ufficio Turistico di Monteriggioni, organizza le “Passeggiate nella Storia”, percorsi a piedi lungo la Via Francigena guidati da personaggi in costume medievale.