Categoria: Abbazia/pieve/eremo
Itinerario: L'eremo e il lago scomparso, La grande traversata, Via Francigena, Pievi, eremi abbazie tra antiche paludi e laghi scomparsi
Orari: Tel. +39 0577 317021 - +39 0577 248111; orario di apertura: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/212/monteriggioni-si-eremo-di-san-leonardo-al-lago email: pm-tos.pinacoteca-si@beniculturali.it
Note: L'eremo è sotto la gestione del Polo Museale della Toscana
Attestato fin dal XII secolo, l’eremo sorge ai margini di quello che nel Medioevo era chiamato il lago Verano, a sud di Monteriggioni, oggi non più esistente.
Entrato nella congregazione dei Frati Eremiti di S. Agostino nel 1243, S. Leonardo viene aggregato al vicino eremo di Lecceto pochi anni dopo, con il quale resterà unito fino al 1516.
All’inizio del Trecento vi morì il beato Agostino Novello, importante uomo di religione che qui aveva preso dimora negli ultimi anni della sua vita. Elemento di spicco del complesso architettonico è la bella chiesa a navata unica interamente realizzata in pietra e mirabilmente conservata nella semplicità delle sue linee medievali. All’interno la scarsella quadrangolare è decorata da un ciclo di affreschi del XIV secolo, del pittore senese Lippo Vanni.
A lato della chiesa, oltre ai resti di una cinta difensiva munita di torri, esistono ancora lo spazio quadrangolare del chiostro e una parte dei locali monastici, tra i quali si segnala il refettorio affrescato nel XV secolo da Giovanni di Paolo.